Programma

Giorno 1 (Mercoledì 1 Ottobre)

ORARIOEVENTI
10:00-11:00Registrazione corsi pre-congressuali
11:00-13:00Corsi pre-congressuali (parte 1)

Corso #1: Dal quesito clinico alla misura del segno nelle atassie della marcia e nei disturbi dell’equilibrio

Corso #2: Esercizio fisico nella malattia di Parkinson: un approccio integrato tra il medico, il fisioterapista e il chinesiologo

13:00-14:00Pausa libera
14:00-16:00Corsi pre-congressuali (parte 2)
16:00-17:00Registrazione al congresso
17:00-17:30Cerimonia di apertura
17:30-18:30Opening lecture:

Verso una salute personalizzata e proattiva: passato, presente e futuro della tecnologia indossabile e il suo impatto sulla sanità (Shyamal Patel)

18:30Cocktail di benvenuto

Giorno 2 (Giovedì 2 Ottobre)

ORARIOEVENTI
8:15-8:45Registrazione al congresso
8:45-9:00Apertura del congresso
09:00-10:15Sessione podium #1 (plenaria): Supporto alla valutazione clinica
10:15-11:15Lezione magistrale

“La sclerosi multipla nelle persone anziane: sfide diagnostiche e terapeutiche” (Matilde Inglese)

11:15-11:45Coffee break
11:45-13:00Sessioni podium #2 (parallele)

(2.a) Approcci markerless per l’analisi del movimento umano

(2.b) Applicazioni di elettromiografia di superficie in contesti clinici

13:00-14:00Light lunch
14:00-15:00Lezione magistrale

Endpoint digitali per accelerare lo sviluppo di farmaci nelle malattie neurologiche (Claudia Mazzà)

15:00-15:30Pitch aziendali
15:30-17:00Sessione poster #1
17:00-17:30Coffee break
17:30-18:45Sessioni podium #3 (parallele)

(3.a) Test clinici strumentati

(3.b) Valutazione dell’outcome e monitoraggio durante il percorso riabilitativo

18:45Social activities

Giorno 3 (Venerdì 3 Ottobre)

ORARIOEVENTI
8:15-8:45Registrazione al congresso
8:45-9:00Apertura del congresso
09:00-10:15Sessione podium #4 (plenaria): Metodi per l’analisi del movimento umano 1
10:15-11:15Lezione magistrale

Dai passi dei neonati al cammino indipendente: comprendere lo sviluppo locomotorio tipico e atipico nei primi anni di vita (Nadia Dominici)

11:15-11:45Coffee break
11:45-13:00Sessioni podium #5 (parallele)

(5.a) Analisi del movimento e monitoraggio dello sviluppo motorio in età evolutiva

(5.b) Analisi del movimento nello sport

13:00-14:00Light lunch
14:00-15:00Lezione magistrale

Biomarcatori multimodali verso una riabilitazione personalizzata della persona con ictus cerebrale (Sofia Straudi)

15:00-16:15Sessione poster # 2
16:15-16:30Coffee break
16:30-17:45Sessioni podium #6 (parallele)

(6.a) Neurofisiologia del movimento

(6.b) Metodi per l’analisi del movimento umano 2

17:45-19:45Assemblea societaria (con rinnovo del consiglio direttivo SIAMOC)
20:00Cena sociale

Giorno 4 (Sabato 4 Ottobre)

ORARIOEVENTI
8:15-8:45Registrazione al congresso
8:45-9:00Apertura del congresso
09:00-10:15Sessione podium #7 (plenaria): Digital mobility outcomes in contesti di vita reali
10:15-11:45Tavola rotonda inter-societaria (con i presidenti di AIFI, SIF, SIMFER, SIN, SINC, SIOT, SIRN, SISMES – moderazione: presidente SIAMOC)
11:45-12:15Coffee break
12:15-13:30 Sessione podium #8 (plenaria): Nuove tecnologie per l’analisi del movimento
13:30-14:00Cerimonia di chiusura e consegna premi