Corsi pre-congressuali

CORSO PRE-CONGRESSUALE #1

Dal quesito clinico alla misura del segno nelle atassie della marcia e nei disturbi dell’equilibrio

Corso pre-congressuale SIAMOC 2025 – congiunto con SIMFER Sardegna e SIRN Sardegna

Mercoledì 1 Ottobre 2025 (11:00-16:00)

Moderazione:

  • Andrea Marini, Presidio Ospedaliero “A. Businco”, ARNAS “G. Brotzu”, Cagliari; segretario SIMFER Sardegna

1:00-11:30 Introduzione: L’analisi del cammino e la quantificazione del segno clinico – Rita Stagni (Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi”, Università di Bologna; delegata SIAMOC)

11:30-12:15 Presa in carico e valutazione funzionale del paziente adulto con atassia Elena Aiello (Dipartimento di Medicina Chirurgia e Farmacia, Università di Sassari; Azienda Ospedaliero-Universitaria Sassari)

12:15-13:00 Valutazione del segno clinico mediante sensori indossabili e pianificazione del trattamento – Stefano Filippo Castiglia (Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche, Sapienza Università di Roma)

13:00-14:00 PAUSA PRANZO

14:00-14:45 Disturbi dell’equilibrio e atassie in età evolutiva: dall’analisi del segno alla valutazione della funzione – Elisabetta Garau (Ambulatorio Fisiatria dell’Età Evolutiva, ASL Cagliari; coordinatore regionale SIRN Sardegna).

14:45-15:30 I sensori indossabili per la valutazione funzionale in età evolutiva – Maria Cristina Bisi, Rita Stagni (Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi”, Università di Bologna; delegate SIAMOC)

15:30-16:00 – Valutazione di casi clinici e discussione

(richiesti 4 ECM)

CORSO PRE-CONGRESSUALE #2

Esercizio fisico nella malattia di Parkinson: un approccio integrato tra il medico, il fisioterapista e il chinesiologo

Corso pre-congressuale SIAMOC 2025 – congiunto con SISMES

Mercoledì 1 Ottobre 2025 (11:00-16:00)

Moderatori:

  • Paolo Solla (SC Neurologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Sassari)
  • Giovanni Cossu (SC Neurologia e Stroke Unit ARNAS “G. Brotzu” Cagliari)

11:00-11:30 Introduzione: La malattia di Parkinson: forme cliniche e strategie terapeutiche – Paolo Solla (Dipartimento di Medicina Chirurgia e Farmacia, Università di Sassari; SC Neurologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Sassari)

11:30-12:15 Meccanismi fisiologici alla base dei benefici indotti dall’esercizio fisico: implicazioni traslazionali nei disturbi del movimento – Andrea Manca (Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Sassari)

12:15-13:00 Esercizio fisico e sport nella malattia di Parkinson: stato dell’arte e ricerca applicata – Lucia Cugusi (Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Sassari; delegata SISMES)

13:00-14:00 PAUSA PRANZO

14:00-14:45 Valutazione strumentale e trattamento fisioterapico di un cammino in evoluzione – Ilaria Arcolin (Istituti Clinici Maugeri IRCSS, Veruno; delegata SIAMOC)

14:45-15:30 Valutazione e trattamento fisioterapico di un equilibrio instabile in condizioni statiche e dinamiche – Marica Giardini (Istituti Clinici Maugeri IRCSS, Veruno; delegata SIAMOC)

15:30-16:00 Esercitazioni con quadri clinici integrati – Marica Giardini e Ilaria Arcolin

(richiesti 4 ECM)