Scuola pre-congressuale

La prima scuola pre-congressuale SIAMOC

La partecipazione a un congresso è sempre un importante momento formativo e di networking. Perché non abbinarci allora, per i più giovani, anche una breve scuola, per imparare concetti presentati in modo più didattico, e strumenti, presentati attraverso sessioni hands-on con esperti?

  • Porta solo il tuo laptop e la tua curiosità!
  • L’attività formativa si svolgerà nei due giorni antecedenti al congresso
  • I partecipanti avranno priorità sulla prenotazione della foresteria dell’Università di Cagliari, a un prezzo irrisorio (prenotabili anche per tutta la durata del congresso). Disponibili 10 camere singole e 4 camere doppie
  • Gli hands-on prevedono competenze compatibili con un background bioingegneristico

Programma della scuola

Lunedì 29 settembre (room BA – Faculty of Engineering)

14:45 – 15:00 Opening, Prof. Danilo Pani (Dip. Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Università di Cagliari)

15:00 16:00 Meccanismi di neuroplasticità e apprendimento per il recupero neuromotorio, Dr.ssa Giulia Sedda (Dip. Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Università di Cagliari)

16:00 – 19:00 Hands-on Smartphone Sensors for Science: Creating Experiments with PhyPhox, Prof. Uroš Pešović (Dep. of Computer and Software Engineering, University of Kragujevac, Serbia)

Martedì 30 settembre (LIDIA MF LAB – Faculty of Engineering)

9:00 – 10:00 Etica, Privacy e Regolamentazione: il toolkit legale dell’innovazione biomedica, Prof. Massimo Farina (Dip. Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Università di Cagliari)

10:00 – 13:00 Hands-on eXtended Reality technologies for health: development of interactive exergames and serious games, Prof.ssa Manuela Chessa (Dip. di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi, Università di Genova)

13:00 – 14:00 Pausa ibera

15:00 – 16:00 Metriche di valutazione funzionale nei trattamenti riabilitativi assistiti da robot: dalla ricerca alla pratica clinica, Prof. Stefano Mazzoleni (Dip. Ingegneria Elettrica e dell’Informazione, Politecnico di Bari – Scuola IMT Alti Studi Lucca)

16:00 – 18:00 Hands-on Python for biomedical data management, Dr. Sergio Solinas (Dip. di Ingegneria, Università di Sassari)

18:30 – 19:00 Esempi applicativi di XR con sensori indossabili, a cura del Laboratorio di Bioingegneria (Dip. di Ingegneria, Università di Sassari)

Registrazione

  • L’iscrizione è gratuita, ma impegnativa (per evidenti necessità organizzative).
  • Verrà garantito un numero massimo di 20 partecipanti, dando priorità ai dottorandi e all’ordine di registrazione
  • Per registrarti clicca qui.

🗓️ Termine iscrizione: 5 settembre 2025

Direzione: Prof. Danilo Pani (MeDSP Lab, Dip. di Ingegneria elettrica ed elettronica, Università di Cagliari)

Info: segreteriascientifica@siamoc2025.com

Ulteriori dettagli

  • Verrà fornita separatamente attestazione di presenza
  • Sarà possibile svolgere un test finale, con rilascio di attestazione di frequenza e profitto, utile per il riconoscimento di crediti

Tutti gli aggiornamenti verranno inseriti in questa pagina.

Scarica qui la locandina della scuola.